Per la prima volta nella sua storia, il Teatro Antico di Taormina apre al pubblico nelle ore successive al tramonto. Merito dell’intervento illuminotecnico volto alla valorizzazione e alla riqualificazione energetica di uno dei più importanti siti archeologici in Italia, realizzato grazie alla sinergia tra il Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana, il Gruppo Metaenergia, che hanno finanziato e gestito tutta la fase progettuale, e iGuzzini Illuminazione, azienda scelta come fornitore per le soluzioni di illuminazione.
All’interno del Teatro Antico di Taormina sono stati selezionati apparecchi d’illuminazione di minimo ingombro visivo, a temperatura di colore calda e ottima resa cromatica, che hanno permesso di esaltare le peculiarità architettonico-paesaggistiche di uno dei luoghi più affascinanti della storia antica. Il rinnovamento del precedente impianto, tramite l’integrazione o la sostituzione degli apparecchi esistenti con nuovi apparecchi a LED DALI altamente performanti, consentirà, inoltre, un risparmio energetico dell’80% rispetto all’impianto precedente e un conseguente contenimento dei costi di gestione.
Per garantire una resa cromatica adeguata, che non alterasse il colore originale della pietra, sono stati installati 113 apparecchi a proiezione LED WHITE IRC 90, integrati da 44 apparecchi LED RGBW. L’inserimento di circa 500 metri di linea di luce Underscore InOut per illuminare le scale e i percorsi interni garantisce una maggiore visibilità e rende possibile, per la prima volta nella storia, visitare il teatro dopo il tramonto. Tutte le sorgenti luminose selezionate, con temperatura di colore pari a 2900-3000 K, hanno un basso impatto ambientale, sia dal punto di vista del consumo energetico che dell’inquinamento luminoso.
Da luglio, dunque, il Teatro Antico di Taormina è accessibile durante le ore serali, compatibilmente con l’utilizzo del teatro per la stagione concertistica e gli altri eventi in programma.